Attenzione alla truffa dello SPID: come proteggersi dai ladri di identità

Negli ultimi tempi, una nuova forma di frode sta colpendo numerosi cittadini: la truffa dello SPID. I truffatori riescono a creare un’identità digitale parallela, perfettamente associata al legittimo proprietario, che viene poi utilizzata per compiere operazioni illecite. Il problema emerge spesso solo quando il danno è già stato fatto, rendendo complesso il recupero delle proprie credenziali e la tutela dei dati personali. Per questo motivo, l’associazione Codici invita a prestare massima attenzione e fornisce alcuni consigli utili per proteggersi da questa minaccia.

SPID e profili multipli: una vulnerabilità sfruttata dai truffatori

Uno degli aspetti che rende possibile questa truffa è la possibilità di ottenere più identità digitali attraverso diversi gestori. “L’identità digitale può essere certificata da più di un provider,” spiega Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici. “Questo significa che un cittadino può avere più di uno SPID, anche con differenti livelli di sicurezza, e rivolgersi a diversi gestori. Ed è proprio qui che entrano in gioco i cybercriminali.

Come agiscono i truffatori

I criminali informatici utilizzano tecniche di phishing e altri metodi per rubare documenti e dati personali delle vittime. Con queste informazioni, riescono ad attivare un nuovo SPID a nome della persona frodata e lo utilizzano per compiere operazioni finanziarie e amministrative fraudolente. “Questa è una pratica estremamente pericolosa“, sottolinea Giacomelli. “Attraverso lo SPID, i truffatori possono accedere al Cassetto Fiscale dell’Agenzia delle Entrate, modificare l’IBAN per dirottare eventuali rimborsi, aprire conti bancari o persino avviare attività commerciali a nome della vittima. La responsabilità principale ricade sui gestori di identità digitale, che devono rafforzare le misure di sicurezza.

Come proteggersi dalla truffa dello SPID

Per ridurre il rischio di cadere vittima di questa frode, ci sono alcune precauzioni fondamentali da adottare:

  1. Verificare periodicamente gli SPID attivi: sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale è possibile controllare quanti e quali SPID risultano associati al proprio nome.
  2. Abilitare l’autenticazione a due fattori: questa funzione aumenta la sicurezza dell’accesso ai servizi digitali.
  3. Evitare di inviare documenti di identità tramite e-mail o app di messaggistica: è preferibile condividerli solo attraverso canali ufficiali e sicuri.
  4. Attivare le notifiche bancarie: monitorare in tempo reale le transazioni su conto e carta permette di individuare rapidamente eventuali movimenti sospetti.

Cosa fare in caso di truffa

Se si scopre di essere vittime di una frode legata allo SPID, è fondamentale agire tempestivamente. Bisogna segnalare immediatamente l’accaduto alle autorità competenti, contattare il proprio gestore SPID per bloccare l’accesso fraudolento e verificare con la banca eventuali operazioni sospette.

L’associazione Codici fornisce supporto e assistenza legale ai cittadini che hanno subito truffe digitali, aiutandoli a intraprendere le azioni necessarie per limitare i danni e ripristinare la propria identità digitale.

Prendere le dovute precauzioni può sembrare una pratica impegnativa, ma è essenziale per proteggere i propri dati e il proprio denaro da minacce sempre più sofisticate. La sicurezza digitale deve diventare una priorità per tutti i cittadini.

Ti invitiamo a prestare attenzione anche alla recente truffa telefonica dei curriculum.

Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia

Fonte: Associazione Codici

Condividi L'articolo:

Picture of Fabiano Patera

Fabiano Patera

Classe 1993, appassionato di tecnologia fin dall’infanzia. Da oltre 10 anni lavoro nel settore IT, seguendo da vicino l’evoluzione del digitale e dell’innovazione. Credo nel progresso tecnologico come motore del futuro e amo condividere conoscenze e novità con chi condivide la mia stessa passione.

Hai domande? Compila il form per contattarci

Ultimo video Youtube

Seguici su Instagram

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows
    •   Back
    • Intelligenza Artificiale
    • Sicurezza Informatica
    • Social Network
Edit Template

TimeToTech

Blog italiano sulla tecnologia: News e approfondimenti sul mondo Tech; Smartphone, Gaming, IA, guide e tanto altro ancora!

TimeToTech è un blog indipendente in fase di crescita, se vuoi sostenerci potresti fare una piccola donazione su PayPal, lavorando ogni giorno per migliorare. Fai una Donazione

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows
    •   Back
    • Intelligenza Artificiale
    • Sicurezza Informatica
    • Social Network

© 2025 powered by TimeToTech