Blog sulla tecnologia News e approfondimenti guide e tanto altro

Perchè Sony sta cancellando così tanti Live Service?

Negli ultimi mesi, Sony ha intrapreso una serie di decisioni significative nel settore dei videogiochi, cancellando diversi progetti Live Service. Queste vicissitudini hanno destato l’attenzione degli appassionati e degli analisti del settore, sollevando interrogativi sul futuro di questa strategia per il colosso giapponese. Le cancellazioni non sono semplicemente il risultato di decisioni impulsive. Sony sta chiaramente rivedendo la sua strategia nel campo dei giochi live-service sopratutto dopo il fallimento di Concord.

Una panoramica sulle cancellazioni

Tra i titoli più noti cancellati troviamo:

  • Titolo spin-off di God of War, un progetto di Bluepoint Games ambientato nell’universo del celebre franchise.
  • Un titolo non annunciato di Bend Studio, già noto per Days Gone.
  • The Last of Us Multiplayer, un’espansione multiplayer standalone basata sull’universo post-apocalittico di Naughty Dog.
  • Concord, un hero shooter lanciato e ritirato dopo appena 2 settimane .
  • Horizon MMO, sviluppato in collaborazione con NCSoft, legato alla popolare serie Horizon.

I motivi dietro le cancellazioni

  1. Concorrenza feroce:
    Il mercato dei Live Service è dominato da titoli come Fortnite, Apex Legends e Call of Duty: Warzone, che non solo hanno già una base di giocatori consolidata, ma anche infrastrutture collaudate e aggiornamenti costanti. Entrare in questo mercato è estremamente difficile, soprattutto per nuovi arrivati che devono costruire una community da zero.
  2. Costi elevati e rischi finanziari:
    Lo sviluppo di un gioco Live Service è costoso, richiedendo non solo una produzione iniziale considerevole, ma anche aggiornamenti regolari per mantenere vivo l’interesse dei giocatori. Progetti come Concord, ad esempio, hanno dimostrato quanto rapidamente un fallimento possa avere un impatto negativo.
  3. Ricezione del pubblico:
    Alcuni titoli cancellati, come The Last of Us Multiplayer, hanno affrontato critiche preliminari durante i test interni o le prime presentazioni pubbliche. Sony sembra voler evitare di investire ulteriormente in progetti che non soddisfano le aspettative qualitative del pubblico.
  4. Focus sulla qualità:
    Con la crescente competizione, Sony potrebbe preferire concentrarsi su giochi narrativi di alta qualità, un settore dove eccelle già grazie a franchise come God of War, The Last of Us e Horizon. Anche la recente vittoria di AstroBot come GOTY potrebbe aver scosso qualcosa nell’azienda. La scelta di abbandonare progetti Live Service potrebbe riflettere un ritorno alle origini per mantenere la propria leadership in questo segmento?
  5. Strategia a lungo termine:
    Jim Ryan, ex CEO di Sony Interactive Entertainment, aveva sottolineato la necessità di bilanciare giochi Single Player e Live Service. Tuttavia, con la sua recente uscita di scena, il cambio di leadership potrebbe aver portato a un’evoluzione nella strategia aziendale.

Spreco di tempo e denaro

La cancellazione di progetti su larga scala come quelli sopracitati ha comportato un notevole spreco di risorse. Lo sviluppo di giochi Live Service richiede anni di lavoro e investimenti ingenti, con team dedicati alla progettazione, programmazione e test. Quando un progetto viene annullato, tutto questo lavoro rischia di non portare alcun beneficio tangibile all’azienda. In particolare, progetti come Concord, che è stato lanciato e chiuso nel giro di poche settimane, evidenziano l’inefficienza di certe decisioni strategiche. La fase di sviluppo e il marketing preliminare di un gioco possono costare milioni di dollari, e la chiusura precoce implica una perdita diretta di capitale. Inoltre, queste situazioni possono influenzare negativamente il morale dei team di sviluppo, che vedono il proprio lavoro non arrivare mai nelle mani dei giocatori, se non situazioni ben peggiori. Basta vedere quante software house sono state chiuse dopo il recente abbandono di alcuni dei progetti, questo collabora a creare un grande senso di incertezza nel mercato videoludico anche dopo le varie ondate di licenziamenti degli ultimi mesi.

Cosa ci riserva il futuro?

Le cancellazioni non significano necessariamente l’abbandono completo del settore dei live-service da parte di Sony. Piuttosto, indicano una maggiore prudenza e attenzione nel selezionare i progetti da portare avanti. Sony potrebbe decidere di sviluppare meno giochi Live Service, ma con un focus maggiore su qualità, innovazione e sostenibilità a lungo termine. In un mercato sempre più competitivo, questa potrebbe rivelarsi una mossa vincente, permettendo all’azienda di preservare la propria reputazione come leader nei giochi narrativi e di alta qualità, pur rimanendo aperta a nuove opportunità nel settore Live Service. Il periodo post Ryan è iniziato e si iniziano a vedere i cambiamenti, chissà che impatto avrà il cambio di rotta di Sony nel mercato.

Conclusione

Le recenti cancellazioni rappresentano un importante momento di riflessione per Sony. Invece di disperdere risorse in un settore già saturo, l’azienda sembrerebbe semi intenzionata a tornare alle sue radici, concentrandosi su ciò che sa fare meglio: offrire esperienze di gioco indimenticabili. Tu cosa ne pensi di tutta questa situazione? Dicci la tua nei commenti.

A proposito di videogiochi hai dato un’occhiata alla nostra video guida su ROG Ally usata come PlayStation Portal?

Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia

Condividi L'articolo:

fabiano.patera

Hai domande? Compila il form per contattarci

Iscriviti alla Newsletter

Sei ufficialmente iscritto! Ops! qualcosa è andato storto.

Ultimo video Youtube

Seguici su Instagram

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows
Edit Template

TimeToTech

Blog italiano sulla tecnologia: News e approfondimenti sul mondo Tech; Smartphone, Gaming, IA, guide e tanto altro ancora!

TimeToTech è un blog indipendente in fase di crescita, se vuoi sostenerci potresti fare una piccola donazione su PayPal, lavorando ogni giorno per migliorare. Fai una Donazione

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows

© 2024 powered by TimeToTech