Se possiedi un ROG Ally e cerchi un modo stabile e ottimizzato per utilizzare il Remote Play di PlayStation 4 e PlayStation 5, Chiaki è la soluzione open source che fa per te. Abbiamo testato diverse altre soluzioni ma questa di Chiaki è la più pratica e anche una delle poche che permette di utilizzare il controller integrato di ROG Ally senza dover rimappare tutti i tasti. Ecco quindi una guida dettagliata per installare, configurare ed utilizzare la tua ROG Ally come se fosse una PlayStation Portal ed eseguire il Remote Play della tua PlayStation. A fine articolo troverai anche la video guida direttamente dal nostro canale YouTube.
Guida PS5 Remote Play su ROG Ally
1) Preparazione iniziale e Chiaki
Assicurati che sia ROG Ally che la tua PlayStation 5 siano connessi alla stessa rete. Dopo di ciò scarica l’ultima versione di Chiaki4deck per Windows, al momento della stesura dell’articolo la versione disponibile è la 1.9.3. Una volta scaricato il file .exe eseguilo e partirà l’installer.
Importante: una volta avviata l’app per la prima volta accetta la richiesta di Windows Firewall per fare in modo che l’app venga aggiunta alle eccezioni e non ci siano problemi di comunicazione. Al primo avvio apparirà una schermata che ti chiederà se vuoi fare il login su PSN in modo tale da poter utilizzare Chiaki e ROG Ally in remoto anche se su rete diversa.
Abbiamo notato che facendo il login dal browser integrato dell’app l’accesso fallisce. Per questo procediamo con la funzione “Use external Browser“. Si aprirà in automatico il tuo Browser di default (nel mio caso Edge) e ti chiederà di effettuare il login. Una volta inserite le credenziali apparirà una schermata bianca con la scritta “redirect“, copia e incolla l’URL della pagina generata nell’apposita schermata di Chiaki e clicca su Setup.
Perfetto! Ora è stato generato un Token che permette l’esecuzione del Remote Play anche fuori casa. Passiamo ora a recuperare alcune informazioni necessarie per la configurazione di Chiaki. Se hai eseguito le operazioni correttamente, una volta accesa la PlayStation Chiaki la vedrà in rete in automatico, in questo caso puoi passare al punto 2 della guida, altrimenti per la configurazione manuale segui il passo 1.2.
1.2) Configurazione manuale: Recupero dell’ID Account PSN
Per collegare correttamente la tua Playstation a Chiaki, vai sul sito https://psn.flipscreen.games/, inserisci il tuo nome utente PlayStation e otterrai il tuo Account ID e Encoded ID.
NOTA BENE: le tue impostazioni sulla privacy sulla PlayStation devono consentire a “Chiunque” di trovarti nella ricerca. Copia l’Encoded ID e inseriscilo in Chiaki nel campo “PSN Account-ID”.
2) Configurazione della PlayStation
Accendi la tua PlayStation 5, vai su Impostazioni > Sistema > Remote Play e attiva la funzione. Quindi, seleziona “Collega Dispositivo” per generare un PIN.
Inserisci il codice PIN in Chiaki nel campo corrispondente sotto “Account-ID” e clicca su Registra. Se tutto è configurato correttamente, sarai connesso e pronto ad utilizzare il Remote Play.
3) Personalizzazione delle impostazioni
Clicca sul pulsante delle impostazioni in alto a destra in Chiaki e regola i parametri a tuo piacimento. Ci sono diversi parametri da modificare ma i principali sono i seguenti:
- Bitrate: Adatta il bitrate in base alla velocità della tua connessione internet.
- Video e Audio: Configura qualità video e impostazioni audio per un’esperienza ottimale.
4) Collegamento ad Armoury Crate SE
La parte fondamentale per utilizzare correttamente Chiaki su ROG Ally è quella di inserirla in Armoury Crate SE in modo tale che venga impostata come utilizzon con Gamepad. Quindi ecco come fare:
- Apri Armoury Crate e clicca su “Gestione della libreria” in basso a sinistra.
- Ora clicca su “Aggiungi gioco/app alla libreria”.
- Trova e seleziona il file “chiaki.exe”.
- Puoi modificare il nome dell’app e la cover tramite “Opzioni di gioco” e successivamente “Informazioni sul gioco”.
- Una volta aggiunto in libreria avvialo per la prima volta e seleziona “Modalità Gamepad”.
Consigli utili
- Modalità schermo intero: Tocca due volte lo schermo per abilitare la modalità a tutto schermo.
- Navigazione nella schermata principale di PS: unica pecca del controller è non avere il tasto PS già preconfigurato ma ti basterà mappare un tasto specifico come uno dei due tasti M posteriori usando Armoury Crate o un’app di terze parti.
AGGIORNAMENTO CHIAKI!
Mentre preparavo il video è uscita una nuova versione di Chiaki la 1.9.4, per aggiornare il software senza effettuare il download puoi utilizzare il comando Winget. Quindi apri il PowerShell, copia ed incolla il seguente comando:
winget install –id=StreetPea.chiaki-ng -e
Partirà nuovamente un’installazione che ti permetterà di aggiornare automaticamente il software (questo sarà utile anche per le versioni future).
Come anticipato ad inizio articolo abbiamo realizzato anche una videoguida di PS5 Remote Play su Ally sul nostro canale YouTube. Ecco il video:
Questa era la guida PS5 Remote Play su ROG Ally. Con questa configurazione, sei pronto per giocare ai tuoi titoli preferiti su PlayStation utilizzando ROG Ally in modo fluido e stabile. Fammi sapere se la guida ti è stata utile e soprattutto se sei riuscito a configurare correttamente il dispositivo, in caso contrario ti invito a scriverlo nei commenti.
A proposito di PS5 hai letto del rischio Ban in caso di utilizzo del browser nascosto? O della piccola guida per sfruttare al meglio la tua console?
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia