OpenAI continua a sorprendere con le sue novità natalizie, lanciando una funzionalità che promette di rivoluzionare il modo in cui gestiamo e organizziamo le interazioni con l’intelligenza artificiale: i Progetti. Presentati durante l’ultima livestream dell’azienda, i Progetti offrono una soluzione per semplificare attività complesse e progetti a lungo termine.
Cosa sono i Progetti ChatGPT e come funzionano?
Immaginate di avere una scrivania virtuale dove raggruppare conversazioni, file e istruzioni relative a un argomento specifico o a un obiettivo. È esattamente ciò che offre questa nuova funzionalità: uno spazio organizzato e facilmente accessibile per gestire compiti di ogni tipo, dal lavoro alla formazione personale.
L’utilizzo è semplice e intuitivo:
• Cliccate sull’icona “+” nella barra laterale sinistra di ChatGPT per creare un nuovo progetto.
• Aggiungete file, istruzioni personalizzate e persino chat esistenti, trascinandole nel progetto o selezionandole tramite il menu contestuale.
• ChatGPT utilizzerà il contenuto del progetto come contesto per offrire risposte sempre più precise e mirate.
Questa funzionalità apre infinite possibilità: dall’organizzazione di eventi alla preparazione di esami, dalla redazione di report complessi allo studio di nuovi linguaggi di programmazione.
Disponibilità e compatibilità
I Progetti sono già accessibili agli utenti con abbonamento ChatGPT Plus, Pro e Team in tutto il mondo. Gli utenti Enterprise ed Education dovranno invece attendere fino a gennaio 2025. È possibile accedervi attraverso:
• il sito web chatgpt.com;
• le app desktop per Windows;
• le app mobile per iOS e Android;
• e l’app per macOS.
Novità in arrivo per il 2025
Il lancio dei Progetti rappresenta solo l’inizio. OpenAI ha annunciato importanti aggiornamenti in programma per il prossimo anno:
• Supporto a nuovi formati di file per migliorare la gestione dei contenuti.
• Integrazione con servizi cloud popolari come Google Drive e Microsoft OneDrive.
• Selezione di modelli AI avanzati, tra cui l’atteso modello o1, che offriranno maggiore personalizzazione e potenza.
A proposito di AI hai letto del lancio da parte di OpenAI di Sora?
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia