PlayStation Portal: nuovo aggiornamento migliora il cloud straming

Sony, lo scorso mese, ha introdotto il il supporto allo streaming cloud su PlayStation Portal. Lanciata nel 2023 e inizialmente con il solo supporto allo streaming in locale tramite Wi-Fi da una PS5, PlayStation Portal ha recentemente ampliato le sue capacità grazie alla possibilità di accedere ai giochi direttamente dal cloud. Ora, con un nuovo aggiornamento, l’esperienza utente si arricchisce ulteriormente.

Miglioramenti per lo streaming cloud (ancora in beta)

L’ultimo update, disponibile per tutti gli abbonati a PlayStation Plus Premium che partecipano al programma beta, introduce diverse novità nella modalità di Cloud Streaming.

Una delle aggiunte più utili riguarda la nuova opzione di ordinamento dei giochi, che consente di organizzarli per:

  • data di aggiunta,
  • nome (in ordine alfabetico normale o inverso),
  • data di uscita.

Si migliora anche la gestione delle sessioni grazie alla nuova funzione di pausa automatica: il gioco si mette in pausa se viene aperto il menu rapido o se si preme il tasto di accensione. Attenzione però: se non si riprende l’attività entro 15 secondi, la sessione di streaming verrà interrotta. Inoltre, la pausa automatica si attiva anche in caso di errori di sistema, ma non è ancora disponibile nelle sessioni multiplayer.

Novità sull’accesso ai server e sulla condivisione dei contenuti

Per chi si connette a un server occupato, il sistema mostrerà ora un tempo di attesa stimato, permettendo di sapere con maggiore precisione quando sarà il proprio turno per giocare.

Sony ha poi introdotto un nuovo tasto “Crea”, che permette di:

  • fare uno screenshot (tenendo premuto il tasto),
  • registrare un breve video di gameplay (premendo due volte).

Tutti i contenuti acquisiti verranno salvati automaticamente nella libreria dell’app PlayStation, nella sezione “Catture”, dove resteranno disponibili per 14 giorni.

Altre novità minori

Chi rimane inattivo per più di 10 minuti riceverà ora una notifica di inattività, per evitare interruzioni improvvise. Al termine della sessione, infine, verrà proposta una schermata di feedback, utile per inviare suggerimenti o segnalazioni direttamente a Sony.

Hai ROG Ally? Lo sai che potresti utilizzarla come se fosse PS Portal? Segui la nostra Video Guida!

Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia

Condividi L'articolo:

Picture of Fabiano Patera

Fabiano Patera

Classe 1993, appassionato di tecnologia fin dall’infanzia. Da oltre 10 anni lavoro nel settore IT, seguendo da vicino l’evoluzione del digitale e dell’innovazione. Credo nel progresso tecnologico come motore del futuro e amo condividere conoscenze e novità con chi condivide la mia stessa passione.

Hai domande? Compila il form per contattarci

Ultimo video Youtube

Seguici su Instagram

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows
    •   Back
    • Intelligenza Artificiale
    • Sicurezza Informatica
    • Social Network
Edit Template

TimeToTech

Blog italiano sulla tecnologia: News e approfondimenti sul mondo Tech; Smartphone, Gaming, IA, guide e tanto altro ancora!

TimeToTech è un blog indipendente in fase di crescita, se vuoi sostenerci potresti fare una piccola donazione su PayPal, lavorando ogni giorno per migliorare. Fai una Donazione

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows
    •   Back
    • Intelligenza Artificiale
    • Sicurezza Informatica
    • Social Network

© 2025 powered by TimeToTech