Microsoft ha annunciato che interromperà il supporto per l’app Remote Desktop a partire dal 27 maggio 2025. Dopo questa data, l’app non sarà più utilizzabile né disponibile per il download.
Il passaggio obbligato alla Windows App
Gli utenti non verranno lasciati senza alternative: dovranno semplicemente passare alla Windows App, disponibile dallo scorso settembre. Questa nuova applicazione offre un’esperienza migliorata per accedere a Windows 365, Azure Virtual Desktop e ai PC remoti.
Secondo Microsoft, la Windows App presenta numerosi vantaggi rispetto alla Remote Desktop app, tra cui:
- Accesso unificato a più servizi Windows, tra cui Cloud PC e desktop virtuali, attraverso un’interfaccia semplificata.
- Supporto per più monitor e risoluzioni dinamiche, oltre a una schermata home personalizzabile.
- Esperienza di lavoro remoto ottimizzata, grazie al supporto per la reindirizzazione dei dispositivi e l’integrazione con Microsoft Teams.
- Gestione avanzata degli account, che consente di passare facilmente da un account all’altro.
A partire dal 27 maggio 2025, le connessioni a Windows 365, Azure Virtual Desktop e Microsoft Dev Box attraverso l’app Remote Desktop verranno bloccate. Pertanto, il passaggio alla Windows App non sarà solo consigliato, ma necessario per continuare a utilizzare questi servizi.
Remote Desktop vs. Remote Desktop Connection: facciamo chiarezza
Microsoft offre due applicazioni per l’accesso remoto che possono generare confusione a causa dei loro nomi simili: Remote Desktop e Remote Desktop Connection. Tuttavia, solo una di queste verrà dismessa.
- Remote Desktop è l’app disponibile tramite il Microsoft Store che verrà eliminata il 27 maggio 2025. Gli utenti di questa app dovranno migrare alla Windows App per continuare ad accedere ai servizi cloud di Microsoft.
- Remote Desktop Connection, invece, è un’app integrata in Windows 11 e non verrà dismessa. Questa applicazione, basata sul protocollo RDP (Remote Desktop Protocol), consente da decenni di connettersi a PC remoti e non è vincolata ad account aziendali o scolastici, a differenza della Windows App.
Conclusione
Con l’interruzione della Remote Desktop app, Microsoft spinge gli utenti verso una soluzione più moderna e ricca di funzionalità. Il passaggio alla Windows App offrirà un’esperienza più fluida e integrata, sebbene con alcune limitazioni, come la mancanza di supporto per gli account personali. Chi utilizza Remote Desktop Connection, invece, potrà continuare ad accedere ai propri PC remoti senza cambiamenti.
Un altro software Microsoft che non sarà più supportato è Microsoft Publisher.
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia