Apple ha distribuito agli sviluppatori e agli iscritti al programma di beta testing pubblico le quarte beta di iOS 18.4, iPadOS 18.4, macOS Sequoia 15.4, visionOS 2.4, tvOS 18.4 e watchOS 11.4. Questi aggiornamenti, rilasciati a una settimana di distanza dalle versioni precedenti, rappresentano un ulteriore passo verso il rilascio ufficiale atteso per aprile 2025.
Novità Principali: Apple Intelligence e Visual Intelligence
Tra le innovazioni più rilevanti di queste beta spicca il supporto alla lingua italiana per Apple Intelligence, la suite di funzionalità AI integrate nei dispositivi Apple. Inoltre, la funzione Visual Intelligence, inizialmente esclusiva degli iPhone 16, è ora disponibile anche per iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max.
Dettagli sulle Build
- iOS 18.4 e iPadOS 18.4: build 22E5232a (precedente 22E5222f)
- macOS Sequoia 15.4: build 24E5238a (precedente 24E5228e)
- tvOS 18.4: build 22L5250a
- watchOS 11.4: build 22T5244a
- visionOS 2.4: build 22O5231a
Apple Intelligence: Spazio Occupato e Ritorno della Visualizzazione
Con la seconda beta di macOS 15.4, Apple aveva nascosto lo spazio di archiviazione occupato da Apple Intelligence nelle Impostazioni di Sistema, suscitando critiche. Nella quarta beta, questa informazione è stata ripristinata e ora è nuovamente accessibile seguendo il percorso: Impostazioni di Sistema > Generali > Archiviazione.
Non è chiaro se la rimozione fosse un bug o una scelta temporanea. Tuttavia, alcuni utenti con System Integrity Protection (SIP) disabilitato riuscivano comunque a visualizzare i dati, suggerendo un possibile problema tecnico. Apple afferma che Apple Intelligence può occupare fino a 7GB di spazio su Mac, utilizzati per il download dei modelli AI e degli asset di machine learning. Alcuni utenti, però, segnalano che lo spazio effettivamente occupato sembra essere superiore.
Modifiche e Miglioramenti in Tutti i Sistemi
Queste quarte beta non introducono nuove funzionalità, ma si concentrano su ottimizzazioni delle caratteristiche già presenti.
iOS e tvOS
- L’app Apple TV ha un’interfaccia migliorata: il pulsante per aggiungere titoli alla Watchlist è ora più grande e posizionato accanto al pulsante di riproduzione.
- Il calendario delle uscite per le serie TV non appare più nella descrizione, ma in un banner sopra il titolo del programma.
- Aggiornamenti grafici con nuovi caratteri e icone nelle sezioni Movies Spotlight e Sports.
Visual Intelligence su iPhone 15 Pro
La funzione Visual Intelligence, ora disponibile anche per iPhone 15 Pro e Pro Max, può essere avviata tramite:
- Il pulsante Azione, assegnandola nelle impostazioni.
- Il Centro di Controllo, senza necessità di aprire manualmente la fotocamera.
Centro di Controllo e Notifiche Prioritarie
- Le Notifiche Prioritarie sfruttano l’intelligenza artificiale per evidenziare i messaggi più importanti.
- Introduzione della funzione Ambient Music, con suoni rilassanti suddivisi in quattro categorie: Sleep, Chill, Productivity e Wellbeing.
- Miglioramenti grafici con un nuovo selettore per le modalità Focus e una visualizzazione più chiara della connessione dati.
App Mail, Siri e Foto
- Mail introduce una categorizzazione automatica delle email in Primarie, Transazioni, Promozioni e Aggiornamenti.
- Siri guadagna due nuove voci italiane con accenti locali.
- Foto aggiorna la gestione degli album con una nuova interfaccia per una migliore organizzazione delle immagini.
CarPlay e Apple Maps
- La schermata Home di CarPlay supporta ora una terza fila di icone per un accesso più rapido alle app.
- Apple Maps consente di selezionare una lingua predefinita, migliorando l’esperienza multilingue.
Privacy e Sicurezza
- Gli indicatori di attivazione di fotocamera e microfono sono stati spostati a sinistra della barra di stato per maggiore visibilità.
- Negli Stati Uniti, Apple News+ introduce una sezione dedicata alla cucina, attualmente non disponibile in Italia.
Configurazione di Apple Intelligence alla Prima Installazione
Dopo l’aggiornamento, il sistema guida l’utente attraverso una schermata iniziale che consente di:
- Attivare subito Apple Intelligence oppure rimandarne l’abilitazione.
- Accettare i termini e condizioni del servizio.
- Scaricare automaticamente i modelli AI (7GB richiesti) con WiFi e alimentazione collegata.
- Installare Image Playground, app dedicata alla creazione di immagini AI, scaricabile separatamente dall’App Store.
Integrazione con ChatGPT
Una nuova sezione nelle impostazioni di Apple Intelligence e Siri introduce l’opzione per integrare ChatGPT con tre modalità:
- Senza login, con accesso limitato.
- Con account gratuito, per salvare le conversazioni.
- Con abbonamento, per eliminare limiti di utilizzo.
Gli utenti possono anche disattivare la conferma manuale prima di inviare richieste a ChatGPT, rendendo l’interazione più fluida.
Le quarte beta dei sistemi operativi Apple segnano un ulteriore affinamento in vista del rilascio definitivo. L’attenzione si concentra su miglioramenti grafici, ottimizzazione delle funzionalità AI e una maggiore personalizzazione delle notifiche e delle applicazioni. Nei prossimi aggiornamenti, potremmo vedere ulteriori perfezionamenti prima del rilascio ufficiale previsto per aprile 2025. Sto testando personalmente iOS 18.4 Beta 4. Tu cosa ne pensi? Stai effettuando dei test o aspetti il rilascio ufficiale? Diccelo nei commenti.
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia