Blog sulla tecnologia News e approfondimenti guide e tanto altro

Hollyland Lark C1: ottimi plug and play con alcune limitazioni!

Se sei un creator, un giornalista o se vuoi registrare in generale dei video con una buona qualità audio senza spendere una fortuna il Hollyland Lark C1 potrebbe essere la soluzione perfetta. Questo sistema microfonico punta tutto sulla praticità e su prestazioni audio eccellenti, pensate per soddisfare le esigenze di chi crea contenuti in mobilità.

Hollyland Lark C1 Recensione

Design compatto e praticità d’uso

Il Lark C1 si distingue per il suo design estremamente compatto e leggero, che lo rende facile da trasportare e utilizzare in qualsiasi situazione. Il sistema è composto da due trasmettitori e un ricevitore, tutti dotati di clip integrate per un fissaggio rapido su abiti o accessori. Inoltre, il kit include una pratica custodia di ricarica che garantisce fino a 32 ore di autonomia, perfetta per lunghe sessioni di registrazione.

Qualità audio professionale

Uno dei punti di forza del Lark C1 è la qualità audio. I microfoni offrono una registrazione cristallina grazie alla tecnologia di cancellazione del rumore ambientale, che garantisce un suono pulito anche in ambienti rumorosi. La risposta in frequenza bilanciata permette di catturare dettagli vocali naturali e dinamici, ideali per vlog, interviste e live streaming.

Connessione stabile e compatibilità

Il sistema utilizza una trasmissione wireless digitale a 2,4 GHz, che assicura una connessione stabile e senza interferenze fino a 200 metri in campo aperto. Esistono 3 versioni del Lark C1: Type-C per Android (anche per i nuovi iPhone ma c’è un però), Lightning per iOS, entrambi con 1 trasmettitore e 2 ricevitori, e una versione con un solo ricevitore Lightning . Inoltre, l’installazione è plug-and-play: basta collegare il ricevitore al dispositivo e iniziare a registrare. Se vuoi utilizzare settaggi avanzati è disponibile l’app LarkSound sia su iOS che su Andorid:

Limitazioni su iOS

Le limitazioni su iOS valgono per la versione Type-C, quindi se sei un possessore di iPhone 15 o successivo, devi sapere che c’è più di una limitazione: lo smartphone non potrà essere ricaricato mentre si registra (almeno su iPhone 16 Pro) e che l’applicazione non funziona e quindi non sarà possibile cambiare le impostazioni, almeno non direttamente, l’alternativa sarebbe quella di impostare il tutto con un dispositivo Android e poi successivamente collegarlo ad iPhone, così come ci è stato detto dall’azienda:

You can switch to the USB-C version of the receiver, It can be connected and recorded normally, but here are some points you should know:

  • Since the charging protocol of the iPhone16 is different, so you can’t use Lark C1 to charge your iPhone through the receiver;
  • The “LarkSound” APP may not be used on iPhone 15 or iPhone 15 Pro due to the MFI certification, but you can set the parameter on the LarkSound of an Android device, and the setting will be saved on the Lark C1.
  • If you’re going to use it with the iPhone 16, I’d still recommend the LARK M2.

Caratteristiche aggiuntive

  • Facilità di ricarica: La custodia supporta la ricarica rapida tramite USB-C, riducendo al minimo i tempi di inattività.
  • Compatto e discreto: I trasmettitori sono progettati per essere poco visibili durante l’uso, garantendo un aspetto professionale nei video.

Pro e Contro

Pro:

  • Qualità audio eccellente con riduzione del rumore.
  • Lunga autonomia grazie alla custodia di ricarica.
  • Facile da usare e configurare.
  • Compatibilità versatile con diversi dispositivi.

Contro:

  • Prezzo leggermente sopra la media per i sistemi entry-level.
  • Problemi della versione Type-C con i nuovi iPhone

Puoi acquistare questo prodotto su Amazon.

Conclusioni

Il Hollyland Lark C1 è un sistema microfonico wireless che combina qualità audio professionale, design compatto e funzionalità avanzate. È particolarmente indicato per creator, giornalisti e videomaker che necessitano di un sistema affidabile e facile da usare in qualsiasi contesto. Nonostante il prezzo non sia il più basso sul mercato, le caratteristiche offerte lo rendono un investimento valido per chi cerca prestazioni elevate e versatilità, tranne se si possiede un iPhone di ultima generazione! Il mio voto finale deriva dalla mia personale esperienza con il dispositivo avendo iPhone 16 Pro, se volete farvi un’idea della qualità audio vi lascio qui sotto il nostro ultimo video YouTube registrato proprio con questo microfono.

Voto Finale: 3.5/5

Guida su ROG Ally usato come PlayStation Portal con video:

Tu hai provato Hollyland Lark C1 ? Come ti trovi? Faccelo sapere nei commenti.

Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia

-I link in questo articolo sono di affiliazione

Condividi L'articolo:

fabiano.patera

Hai domande? Compila il form per contattarci

Iscriviti alla Newsletter

Sei ufficialmente iscritto! Ops! qualcosa è andato storto.

Ultimo video Youtube

Seguici su Instagram

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows
Edit Template

TimeToTech

Blog italiano sulla tecnologia: News e approfondimenti sul mondo Tech; Smartphone, Gaming, IA, guide e tanto altro ancora!

TimeToTech è un blog indipendente in fase di crescita, se vuoi sostenerci potresti fare una piccola donazione su PayPal, lavorando ogni giorno per migliorare. Fai una Donazione

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows

© 2024 powered by TimeToTech