Google sta compiendo un passo significativo nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale con il lancio delle nuove funzionalità video in tempo reale di Gemini Live. Grazie a questa innovazione, l’AI di Google può ora “vedere” ciò che appare sullo schermo dello smartphone o attraverso la fotocamera, rispondendo a domande e fornendo informazioni in tempo reale.
Un’innovazione confermata da Google
Alex Joseph, portavoce di Google, ha confermato l’implementazione di queste nuove funzioni in un’email inviata a The Verge. Tuttavia, nel nostro mercato l’attesa potrebbe essere più lunga, con le prime implementazioni attualmente limitate agli Stati Uniti.
La notizia è emersa quando un utente di Reddit ha segnalato la comparsa della funzione sul proprio smartphone Xiaomi, come riportato da 9to5Google. Questo utente ha anche condiviso un video dimostrativo delle capacità di lettura dello schermo di Gemini, una delle due nuove funzionalità che Google aveva annunciato all’inizio di marzo. Queste funzionalità sono riservate agli abbonati a Gemini Advanced, all’interno del piano Google One AI Premium.
Video live: l’AI interpreta la realtà
L’altra grande innovazione in fase di implementazione è il video live, che consente a Gemini di analizzare il flusso video catturato dalla fotocamera dello smartphone in tempo reale e rispondere a domande relative a ciò che viene inquadrato. Un esempio pratico è stato mostrato in un video dimostrativo pubblicato da Google, in cui una persona utilizza questa funzione per ricevere consigli sul colore della vernice più adatto per una ceramica appena smaltata.
Il futuro dell’assistenza digitale secondo Google
Le nuove funzionalità di Gemini rappresentano un importante salto qualitativo, confermando il vantaggio competitivo che Google sta consolidando nel campo dell’assistenza digitale. Tuttavia, per accedere a queste funzioni è necessario disporre di un piano Advanced attivo.
Da sottolineare, infine, un ulteriore cambiamento strategico: Google ha recentemente confermato che Assistant verrà progressivamente sostituito su tutti i dispositivi mobili, con il passaggio definitivo previsto entro la fine del 2025. Un segnale chiaro della direzione intrapresa dall’azienda, sempre più focalizzata sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale.
A proposito di Intelligenza Artificiale, Meta AI è disponibile in Europa!
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia
Fonte: 9to5Google