Fastweb: al via la transizione delle SIM mobili su rete Vodafone

A partire dal 25 aprile 2025, è ufficialmente iniziata la migrazione delle SIM mobili Fastweb verso la rete Vodafone Italia. L’operazione, annunciata lo scorso marzo, rappresenta un passaggio strategico per l’integrazione tra le due realtà, ora entrambe sotto il controllo del Gruppo Swisscom. L’obiettivo? Offrire ai clienti un servizio mobile più performante, stabile e veloce grazie a un’infrastruttura di nuova generazione.

Una transizione graduale e (quasi) invisibile

Secondo quanto comunicato da Fastweb, la migrazione sarà progressiva e per la maggior parte degli utenti risulterà impercettibile. I clienti con smartphone compatibili con le reti 4G/5G e la tecnologia VoLTE (Voice over LTE) continueranno a utilizzare i servizi come di consueto, senza interruzioni o modifiche rilevanti.

L’operatore ha sottolineato l’importanza del VoLTE per il corretto funzionamento delle chiamate sulla nuova rete. Tutti i dispositivi Apple, Samsung, OnePlus, Oppo, Vivo, Xiaomi, Redmi, Realme, Motorola, Honor e ZTE introdotti dal 2023 in poi risultano pienamente compatibili. Fastweb invita comunque gli utenti a verificare la compatibilità del proprio smartphone e a seguire le istruzioni per l’attivazione del VoLTE, disponibili sul sito ufficiale.

Cosa cambia per chi ha uno smartphone non abilitato al VoLTE?

Per i dispositivi 4G privi di supporto al VoLTE, le chiamate vocali e gli SMS saranno gestiti tramite rete 2G. Questo significa che durante una telefonata non sarà possibile navigare su Internet, una limitazione che potrebbe influire sull’esperienza d’uso quotidiana.

Sulla rete Vodafone non è più disponibile la tecnologia 3G, dismessa nel 2021. Di conseguenza, i telefoni che prima si appoggiavano al 3G per le chiamate passeranno automaticamente al 2G. Gli utenti con smartphone esclusivamente 2G o 3G potranno comunque effettuare chiamate e inviare SMS, ma la navigazione web risulterà fortemente rallentata.

Nessuna sostituzione della SIM necessaria

Un altro aspetto importante della transizione è che non sarà necessario sostituire fisicamente la SIM. Eventuali modifiche alla rete di appoggio verranno comunicate direttamente agli utenti, senza che siano richiesti interventi sui dispositivi.

Recesso gratuito per chi non accetta il passaggio

Fastweb ha confermato che i clienti che non intendono accettare la migrazione potranno recedere dal contratto mobile senza costi o penali. Le modalità sono diverse: tramite l’Area Clienti MyFastweb, chiamando il numero 192.193, richiedendo un ricontatto tramite il Supporto online oppure recandosi in un punto vendita Fastweb.

Per i contratti attivati entro il 13 marzo 2022 resta valida anche la modalità cartacea, con possibilità di inviare una raccomandata A/R o una PEC, allegando il modulo di recesso e un documento d’identità. Chi desidera effettuare la portabilità verso un altro operatore dovrà assicurarsi che la SIM Fastweb resti attiva fino al completamento del trasferimento.

Un’operazione strategica del Gruppo Swisscom

La migrazione delle SIM Fastweb sulla rete Vodafone rientra nel più ampio piano di integrazione tra le due aziende, avviato dopo l’acquisizione di Vodafone Italia da parte del Gruppo Swisscom, già proprietario di Fastweb. Dal 2 gennaio 2025 è stato creato ufficialmente il nuovo brand corporate “Fastweb + Vodafone”.

Secondo i piani del Gruppo, l’intera transizione sarà completata entro il 2026, in concomitanza con la fine del contratto wholesale con TIM. Fastweb ha inoltre annunciato l’uscita da tutti gli accordi di MVNO e di condivisione di rete mobile, con l’obiettivo di ridurre i costi operativi e offrire un servizio completamente integrato su rete propria.

La migrazione proseguirà nei prossimi mesi secondo una tabella di marcia strutturata, con l’impegno di garantire massima trasparenza e assistenza agli utenti coinvolti.

A proposito, hai letto la nostra guida su come bloccare le chiamate spam su iOS e Andorid?

Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia

Condividi L'articolo:

Picture of Fabiano Patera

Fabiano Patera

Classe 1993, appassionato di tecnologia fin dall’infanzia. Da oltre 10 anni lavoro nel settore IT, seguendo da vicino l’evoluzione del digitale e dell’innovazione. Credo nel progresso tecnologico come motore del futuro e amo condividere conoscenze e novità con chi condivide la mia stessa passione.

Hai domande? Compila il form per contattarci

Ultimo video Youtube

Seguici su Instagram

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows
    •   Back
    • Intelligenza Artificiale
    • Sicurezza Informatica
    • Social Network
Edit Template

TimeToTech

Blog italiano sulla tecnologia: News e approfondimenti sul mondo Tech; Smartphone, Gaming, IA, guide e tanto altro ancora!

TimeToTech è un blog indipendente in fase di crescita, se vuoi sostenerci potresti fare una piccola donazione su PayPal, lavorando ogni giorno per migliorare. Fai una Donazione

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows
    •   Back
    • Intelligenza Artificiale
    • Sicurezza Informatica
    • Social Network

© 2025 powered by TimeToTech