Questa settimana, OpenAI ha lanciato ChatGPT Deep Research, una funzione in grado di sintetizzare informazioni provenienti dal web in un report dettagliato in pochi minuti. Il sistema sfrutta una versione avanzata del modello più recente dell’azienda, o3, e rappresenta un potente strumento per chi necessita di raccogliere e analizzare dati rapidamente. Ma potrebbe questa tecnologia sostituire i lavoratori umani?
I lavori a rischio secondo
Min Choi, un utente di X specializzato in contenuti informativi sull’IA, ha chiesto a Deep Research di elencare 20 professioni che il modello di ragionamento OpenAI o3 potrebbe sostituire, ordinandole in base alla probabilità di rimpiazzo. La tabella risultante, condivisa in un post su X, ha ottenuto oltre 1 milione di visualizzazioni e mostra un quadro preoccupante per molte categorie professionali.
Tra i lavori più a rischio troviamo:
- Preparatore fiscale
- Addetto all’inserimento dati
- Operatore di telemarketing
- Contabile
- Paralegale
- Addetto alla pianificazione di appuntamenti
- Assistente virtuale
- Trascrittore
- Correttore di bozze
- Copywriter
- Operatore del servizio clienti
- Email marketer
- Content marketer
- Social media manager
- Traduttore
- Analista di supporto tecnico
- Recruiter
- Analista di ricerche di mercato
- Agente di viaggio
- Tutor
Deep Research just dropped a wild list…
— Min Choi (@minchoi) February 4, 2025
20 jobs that OpenAI o3 will replace humans. pic.twitter.com/rB45IUqheC
Perché queste professioni sono a rischio?
Le professioni indicate hanno un elemento comune: si basano su competenze tecniche che l’IA può svolgere autonomamente con alta precisione. Ad esempio, la trascrizione, la traduzione e la correzione di bozze sono compiti che l’intelligenza artificiale gestisce già con grande efficacia.
Inoltre, l’IA può analizzare enormi quantità di dati, trarre conclusioni e persino eseguire azioni basate sulle proprie analisi. Ruoli come social media manager, recruiter, agente di viaggio e analista di mercato, che si basano sull’elaborazione di informazioni e decisioni strategiche, sono quindi particolarmente esposti alla sostituzione.
Davvero l’IA cancellerà questi lavori?
Nonostante il quadro allarmante, è improbabile che l’IA sostituisca completamente queste figure professionali. Deep Research valuta solo l’efficacia dell’IA nelle competenze tecniche, ma non considera le soft skills umane, come comunicazione, pensiero critico, leadership e gestione del tempo. Questi elementi restano fondamentali nel mondo del lavoro e difficilmente un’intelligenza artificiale potrà replicarli.
Inoltre, le aziende non sono ancora pronte per un’adozione massiccia dell’IA. Un recente report di Accenture ha evidenziato diversi ostacoli alla diffusione su larga scala, tra cui incertezze sul ritorno sull’investimento, limitazioni infrastrutturali e difficoltà nell’integrazione con il personale umano.
Come provare Deep Research
Se vuoi testare Deep Research e fare domande simili, devi sottoscrivere un abbonamento a ChatGPT Pro. Nonostante il costo elevato, il piano offre vantaggi come accesso illimitato a ChatGPT, Sora e Operator, l’agente AI in grado di eseguire attività di base sul web.
L’IA sta rapidamente rivoluzionando il mondo del lavoro. Il futuro sarà una collaborazione tra uomo e macchina o una sostituzione completa? Dicci la tua nei commenti.
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia