OpenAI ha annunciato attraverso X che ChatGPT Search è ora accessibile a tutti, senza la necessità di un account. Questa mossa trasforma il nuovo strumento di ricerca online in un vero e proprio concorrente di Google, semplificando l’accesso al servizio: è infatti sufficiente visitare il sito di ChatGPT per effettuare una ricerca sul Web.
Lanciato a ottobre, ChatGPT Search consente agli utenti di ottenere informazioni aggiornate con citazioni delle fonti, direttamente nell’interfaccia di ChatGPT. Rispetto ai motori di ricerca tradizionali, offre due vantaggi chiave: la possibilità di formulare query in modo più conversazionale e una pagina di risultati personalizzata, che si discosta dalle classiche SERP di Google e simili.
Un cambiamento nel panorama della ricerca online?
ChatGPT Search è in grado di comprendere query frammentate o formulate in maniera non perfetta, grazie alle avanzate capacità di elaborazione del linguaggio naturale. I risultati includono note a piè di pagina che permettono agli utenti di verificare la fonte originale con un semplice clic. Tuttavia, va considerato che i siti che bloccano il web crawler di OpenAI non appariranno nei risultati, riducendo potenzialmente l’efficacia dello strumento rispetto ai motori di ricerca tradizionali.
L’accesso libero a ChatGPT Search amplia notevolmente la platea di utenti che possono sfruttare il servizio, ponendo una seria minaccia al dominio di Google nelle ricerche online. Tuttavia, il colosso di Mountain View non resta a guardare e ha già introdotto AI Overviews, una funzione che integra l’intelligenza artificiale nei risultati di ricerca per mantenere la propria leadership nel settore. Sarà sufficiente per arginare l’avanzata di OpenAI? Tu cosa ne pensi? Dicci la tua nei commenti.
A proposito di ChatGPT hai letto di Deep Research?
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia