Durante l’evento Canva Create di quest’anno, la popolare piattaforma di design ha annunciato il lancio della Visual Suite 2.0, una raccolta di strumenti potenziati dall’intelligenza artificiale che promette di cambiare radicalmente il modo in cui utenti e creativi lavorano con i contenuti digitali. Al centro della scena, Canva AI, un assistente intelligente pensato per supportare la generazione di immagini, la creazione di documenti e la proposta di spunti creativi personalizzati.
Canva Visual Suite 2.0
Una delle funzionalità più interessanti è la possibilità di utilizzare immagini di riferimento per affinare il risultato finale: un salto di qualità per chi desidera un controllo maggiore sui contenuti generati dall’AI.
Canva Code: mini-app interattive create con l’AI
Tra le novità più sorprendenti figura Canva Code, un tool basato sulla tecnologia di Anthropic che consente di realizzare mini-app interattive direttamente all’interno della piattaforma. Dalle mappe ai giochi, passando per piani alimentari o configuratori, le applicazioni possono essere condivise con un semplice link oppure integrate in siti e presentazioni. Un cambio di paradigma per Canva, che evolve da semplice piattaforma di design statico a strumento di prototipazione dinamica e accessibile.
“Grazie all’AI, abbiamo reso possibile per chiunque la creazione di esperienze interattive senza scrivere una riga di codice”, ha dichiarato Cameron Adams, co-fondatore e CPO di Canva.
Canva Sheets: il foglio di calcolo diventa smart
Anche i fogli di calcolo entrano nell’era dell’AI con il lancio di Canva Sheets, che integra funzionalità intelligenti come Magic Insights, Magic Write e Magic Formulas. In particolare, Magic Write consente di riempire automaticamente celle vuote generando testi coerenti e su larga scala, mentre Translate permette di tradurre intere colonne in diverse lingue.
Non mancano strumenti pensati per velocizzare il lavoro creativo come:
- Magic Charts, per creare grafici accattivanti a partire dai dati;
- Magic Resize, per adattare rapidamente un design a vari formati;
- Bulk Create, per generare più versioni di un progetto in pochi clic.
Un editor fotografico ancora più potente
L’acquisizione della startup Leonardo.Ai nel 2024 ha dato nuova linfa al Photo Editor di Canva. Tra le novità introdotte:
- un generatore di sfondi capace di proporre quattro alternative creative a partire da un’immagine e un prompt testuale;
- un editor di primo piano che consente di riposizionare, sostituire, ricolorare o ridimensionare singole parti di un’immagine con estrema precisione.
Una crescita inarrestabile
Dal suo debutto nel 2013, Canva ha conquistato oltre 220 milioni di utenti attivi mensili in 190 Paesi, supportando più di 100 lingue. Un’espansione costante, che oggi si rafforza grazie a una suite AI pensata per abbattere le barriere tecniche e rendere la creazione di contenuti visivi e interattivi accessibile a tutti.
La Visual Suite 2.0 non è solo un aggiornamento: è un vero e proprio salto nel futuro del design, in cui creatività e intelligenza artificiale lavorano fianco a fianco. Tu cosa ne pensi? Utilizzi Canva? Dicci la tua nei commenti.
Hai letto delle novità introdotte sull’app IO?
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia