Alienware, divisione gaming di Dell, torna a far parlare di sé al CES 2025 con una serie di annunci destinati a catturare l’attenzione degli appassionati. Tra le novità principali troviamo il ritorno della leggendaria serie Area-51, con nuovi laptop e desktop progettati per prestazioni da capogiro, accompagnati da aggiornamenti nel settore monitor e servizi di assistenza premium.
Il ritorno della serie Area-51: laptop da 16 e 18 pollici
La linea Area-51, sinonimo di potenza estrema fin dal suo debutto nel 1998, si arricchisce con due nuovi laptop pensati per sostituire i desktop tradizionali. Disponibili in configurazioni da 16 e 18 pollici, questi dispositivi promettono prestazioni al top grazie all’integrazione delle GPU Nvidia RTX 50 in versione mobile e alle CPU Intel Core Ultra fino al Core Ultra 9 275HX.
Caratteristiche chiave:
- Display: opzioni fino a 18” con risoluzione 2560×1600, refresh rate di 300 Hz e copertura al 100% della gamma DCI-P3.
- Memoria: supporto per DDR5 fino a 7200 MT/s e storage SSD fino a 12 TB.
- Design: nuova estetica “retro-futuristica” con chassis in alluminio anodizzato Liquid Teal, finestra inferiore per mostrare l’hardware e illuminazione RGB ispirata all’Aurora Boreale.
- Raffreddamento: sistema migliorato che offre un flusso d’aria superiore del 37% e riduzione del rumore del 15%.
I laptop arriveranno nel primo trimestre del 2025 con prezzi a partire da 1999 dollari per la versione base.
Area-51 Desktop: un concentrato di potenza
Il nuovo desktop Area-51 punta a dominare la scena con un case da oltre 80 litri progettato per ospitare le configurazioni più potenti. Con processori fino al Core Ultra 9 285K e GPU Nvidia RTX 5090, il sistema è ideale per il gaming e la creazione di contenuti ad altissimo livello.
Punti di forza:
- Raffreddamento: ventole frontali da 180 mm, opzioni per dissipatori a liquido fino a 420 mm e miglioramento dell’efficienza del 25%.
- Espandibilità: compatibile con componenti standard, garantendo aggiornamenti futuri senza limiti.
- Design: chassis Lunar Silver con dettagli RGB personalizzabili.
La configurazione iniziale arriverà sul mercato al prezzo di 4499 dollari.
Alienware Aurora: compatto ma potente
Per chi cerca un’alternativa più accessibile, Alienware propone l’Aurora, un mid-tower che, pur essendo più piccolo e meno potente rispetto all’Area-51, offre ottime opzioni di configurazione. Con processori fino al Core Ultra 9 285K e GPU della serie RTX 50, il modello si rivolge sia ai gamer che ai creatori di contenuti.
Prezzi e disponibilità saranno comunicati successivamente.
Alienware 27 4K QD-OLED: monitor da sogno
Alienware introduce il monitor AW2625Q, ideale per il gaming competitivo e la produttività grazie a specifiche da urlo:
• Risoluzione: 4K su pannello QD-OLED da 27 pollici.
• Refresh rate: fino a 240 Hz con un tempo di risposta di 0,03 ms.
• Connettività: HDMI 2.1, DisplayPort 1.4 e HUB USB integrato.
Disponibile dal 22 gennaio in Cina e da marzo negli USA al prezzo di 899,99 dollari.
Alienware Elite Care: assistenza senza compromessi
Alienware presenta il servizio Elite Care, pensato per offrire supporto esclusivo ai propri utenti. Tra i vantaggi troviamo:
- Assistenza software e hardware 24/7.
- Copertura per danni accidentali.
- Monitoraggio e ottimizzazione proattiva tramite tecnologia AI.
Disponibile come opzione a partire dal 7 gennaio 2025.
Alienware continua a definire nuovi standard nel settore gaming con prodotti e servizi che coniugano potenza, innovazione e design. Non ci resta che attendere il lancio ufficiale per scoprire tutto il potenziale delle novità presentate. Cosa ne pensi delle novità Alienware del CES 2025? Scrivilo nei commenti
Hai letto delle altre novità del CES 2025? Ad esempio i nuovi handheld di Acer o i nuovi notebook di Asus?
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia