L’ultimo aggiornamento di Windows 11, identificato come KB5050009 per la versione 24H2 e KB5050021 per la 23H2, sta causando una serie di malfunzionamenti per molti utenti, compromettendo dispositivi audio, webcam e altre periferiche. Le segnalazioni, in costante aumento, delineano un quadro preoccupante per quello che doveva essere il primo importante aggiornamento del 2025 del sistema operativo Microsoft.
Windows 11 ecco i problemi dell’aggiornamento
Problemi audio diffusi
Il malfunzionamento più segnalato riguarda i dispositivi audio. Le cuffie Bluetooth sembrano connettersi regolarmente, ma non riproducono alcun suono. Questo problema si manifesta anche su piattaforme come YouTube, dove i video si bloccano o mostrano errori di rendering audio. Anche i dispositivi DAC USB sono affetti dal problema: smettono completamente di funzionare, rendendo inutilizzabili cuffie e altre periferiche audio collegate tramite queste interfacce. Inoltre in alcuni rari casi si potrebbe perdere il driver del Bluethoot del PC, con necessità di reinstallarlo dal sito del produttore.
Webcam e altre periferiche
Un altro problema riguarda le webcam. Diversi utenti hanno riportato che la webcam integrata del proprio dispositivo non viene più rilevata dopo l’installazione dell’aggiornamento. Questo compromette le funzionalità di videoconferenza e altre applicazioni che richiedono l’uso della fotocamera.
Blocchi con Alt+Tab e crash dell’interfaccia
La combinazione di tasti Alt+Tab, utilizzata per passare da un’applicazione all’altra, sta causando blocchi e crash, soprattutto in uscita dai videogiochi. Alcuni utenti segnalano che l’interfaccia di Windows si blocca completamente, mentre il gioco continua a funzionare in background. Nemmeno il Task Manager o la combinazione Ctrl+Alt+Canc riescono a risolvere la situazione. Questo problema sembra colpire giochi come Fortnite, Assassin’s Creed e titoli meno recenti, e in alcuni casi provoca il blocco totale di explorer.exe.
Errori di installazione e Smart App Control
Molti utenti hanno incontrato difficoltà durante l’installazione dell’aggiornamento KB5050009. Alcuni segnalano richieste infinite di riavvio, mentre altri ricevono il codice di errore 0x80070005. Inoltre, Smart App Control ha iniziato a bloccare in modo errato numerose applicazioni, inclusi componenti critici come WSL (Windows Subsystem for Linux).
Soluzioni temporanee e preoccupazioni sulla qualità
Per ora, la soluzione più efficace sembra essere la disinstallazione dell’aggiornamento problematico, seguita dalla sospensione temporanea degli aggiornamenti automatici di Windows. Tuttavia, questa è una misura temporanea che non affronta il problema alla radice.
La gravità e la diffusione di questi problemi sollevano interrogativi sulla qualità del processo di test e rilascio degli aggiornamenti di Windows 11. Gli utenti si aspettano una risposta rapida da parte di Microsoft, ma al momento l’azienda non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali.
Cosa aspettarsi
Si prevede che Microsoft rilascerà presto una patch correttiva per affrontare questi problemi. Nel frattempo, gli utenti sono costretti a ricorrere a soluzioni temporanee, sperando di evitare ulteriori malfunzionamenti sui propri dispositivi. La gestione di questo aggiornamento problematico sarà un test cruciale per Microsoft e la sua capacità di rispondere alle aspettative degli utenti.
Hai avuto problemi con questo aggiornamento di Windows 11? Scrivilo nei commenti descrivendo la problematica e proveremo a risolverlo insieme.
A proposito di Windows hai letto la nostra guida su come installare Windows 11 24H2 su dispositivi non compatibili?
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia