Addio Lightning, questa volta definitivamente. Dal 28 dicembre 2024, la direttiva europea sul caricabatterie unico è ufficialmente in vigore. Tutti i dispositivi elettronici di piccole e medie dimensioni venduti nell’Unione Europea devono essere dotati di un connettore USB-C per la ricarica. Questo segna la fine del connettore Lightning, con Apple che ha prontamente rimosso dal mercato UE i dispositivi che non rispettano la nuova normativa.
Rivoluzione nei listini Apple
La normativa ha avuto un impatto significativo sulla strategia commerciale di Cupertino. Dispositivi come gli iPhone 14 e 14 Plus, che fino a pochi giorni fa erano disponibili nei principali Paesi dell’UE, sono stati rimossi dagli store online di Italia, Francia, Germania e altre nazioni comunitarie. Al contrario, questi modelli restano ancora acquistabili negli Stati Uniti e nei Paesi extra-UE.
Anche l’iPhone SE 2020, uno dei modelli più longevi a listino, è stato eliminato dallo store europeo. Lo stesso destino è toccato alla Magic Keyboard con connettore Lightning, ormai fuori produzione e sostituita dai modelli aggiornati con USB-C e Touch ID.
La scelta non sorprende: Apple sta preparando il lancio di un nuovo iPhone SE, che avrà un design rivisto e sarà compatibile con la USB-C, rendendo obsoleti i vecchi modelli.
La fine di un’era: l’addio al Lightning
Con l’uscita di scena degli ultimi dispositivi con Lightning, si chiude un capitolo storico per Apple. Il connettore proprietario fu introdotto nel 2012 con l’iPhone 5, sostituendo il vecchio connettore a 30 pin. All’epoca, il Lightning rappresentava una svolta: più compatto e versatile, poteva essere inserito in entrambi i versi, una caratteristica innovativa per i tempi.
Negli anni, tuttavia, il Lightning è stato sempre più criticato, soprattutto per la sua incompatibilità con gli standard universali come la USB-C. La pressione normativa dell’UE, culminata nella direttiva sul connettore unico, ha accelerato il passaggio di Apple verso un’adozione completa della USB-C. Il cambiamento si è concretizzato nel 2023 con il lancio degli iPhone 15, i primi a essere privi del Lightning.
Cosa cambia per gli utenti
Nonostante i dispositivi con Lightning siano stati ritirati dagli store ufficiali in Europa, sono ancora reperibili tramite rivenditori terzi, come Amazon. Tuttavia, con l’arrivo di nuovi modelli completamente USB-C, è evidente che il mercato si sta orientando verso una maggiore uniformità, semplificando la vita degli utenti in termini di accessori e caricabatterie.
Con questo passaggio, Apple si allinea definitivamente a uno standard condiviso, segnando la fine di un’era durata oltre un decennio. Per gli utenti, la transizione al USB-C rappresenta un passo avanti verso una tecnologia più pratica e universale.
A proposito di Apple, hai letto dei nuovi rumors in merito al nuovo campanello con FaceID?
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia