Windows 11, il sistema operativo di Microsoft, è progettato per aggiornarsi automaticamente con l’obiettivo di risolvere vulnerabilità, correggere bug e migliorare le prestazioni. Tuttavia, questi aggiornamenti possono risultare invasivi, rallentare il sistema e, in alcuni casi, introdurre nuovi problemi. In questa guida scoprirai tutte le modalità disponibili per disattivare gli aggiornamenti automatici di Windows 11, dalle opzioni più semplici a quelle più avanzate.
Perché Disattivare gli Aggiornamenti Automatici?
Gli aggiornamenti automatici sono fondamentali per:
- Risolvere problemi di sicurezza.
- Correggere bug.
- Migliorare le prestazioni generali.
- Aggiungere nuove funzionalità.
Tuttavia, possono anche causare:
- Rallentamenti del sistema durante il download e l’installazione.
- Interruzioni indesiderate, come riavvii forzati.
- Bug introdotti da update non sempre ottimali.
Anche se è consigliabile mantenere il sistema aggiornato, esistono situazioni in cui disattivare gli aggiornamenti può essere utile, soprattutto per evitare problemi che possono compromettere il corretto funzionamento del tuo PC.
Metodi per Disattivare gli Aggiornamenti Automatici di Windows 11
Rinviare gli Aggiornamenti
Se sei a conoscenza di problemi momentanei in fase di risoluzione da parte di Microsoft potresti semplicemente sospendere gli aggiornamenti momentaneamente.
Passaggi:
- Premi Windows + I per aprire le impostazioni.
- Vai su Windows Update.
- Seleziona Sospendi aggiornamenti e scegli la durata dal menu a tendina.
Disattivare gli Aggiornamenti Tramite il Registro di Sistema
Questa è la parte della guida utilizzabile su ogni versione di Windows 11, ATTENZIONE, segui le istruzioni alla lettera, la manomissione del registro di sistema è un’operazione che può portare a malfunzionamenti anche critici.
Passaggi:
- Premi Windows + R, digita regedit e premi Invio (premere si per i permessi di amministratore).
- Vai al percorso: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows.
- Tasto destro sulla cartella Windows nella colonna di sinistra, crea una nuova chiave chiamata WindowsUpdate.
- Ora tasto destro sulla cartella appena creata e nuovamente crea chiave chiamata AU.
- All’interno di AU, crea un valore DWORD (32-bit) chiamato NoAutoUpdate e impostalo su 1.
- Riavvia il PC per applicare le modifiche.
Utilizzare i Criteri di Gruppo
Questo è un metodo alternativo che però potrebbe non essere presente su tutte le edizioni di Windows 11, sicuramente è presente su Windows 11 Pro. Vogliamo comunque farvelo vedere perchè più facile ed immediato.
Passaggi:
- Premi Windows + R, digita gpedit.msc e premi Invio.
- Segui il percorso: Configurazione del computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Windows Update > Configura aggiornamenti automatici.
- Seleziona l’opzione Disattivata, quindi fai clic su Applica e OK.
Modificare i Servizi di Windows
Un metodo semplice per arrestare il servizio responsabile degli aggiornamenti anche se lo sconsigliamo, tra le tre è consigliabile utilizzare la prima
Passaggi:
- Premi Windows + R, digita services.msc e premi Invio.
- Cerca il servizio Windows Update, fai clic destro e seleziona Arresta.
Disattivare gli aggiornamenti automatici di Windows 11 richiede un po’ di manualità, ma i metodi disponibili permettono di adattare la soluzione alle proprie esigenze. Il nostro consiglio è quello di mantenere sempre il tuo sistema protetto e, quando possibile, aggiornare anche manualmente per evitare vulnerabilità. Ti è stata utile la guida? Se hai difficoltà a seguire qualche passo della guida scrivilo nei commenti.
Ti invito a leggere la nostra guida su come rendere più performante il tuo pc con Windows 11.
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia