Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) hanno siglato un protocollo di intesa per promuovere l’alfabetizzazione mediatica e digitale nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’accordo rappresenta un importante passo avanti per rafforzare le competenze digitali degli studenti, integrando percorsi formativi specifici all’interno del curricolo di educazione civica.
Obiettivi del protocollo
L’iniziativa punta a formare cittadini digitali consapevoli, con un focus su temi cruciali come:
- la tutela della reputazione online;
- il funzionamento delle piattaforme algoritmiche;
- la lotta alla disinformazione e ai discorsi d’odio.
Le attività didattiche saranno sviluppate dai Comitati Regionali per le Comunicazioni (Co.re.com.) sotto la guida dell’AGCOM e integrate nel monte ore previsto dalla legge 92/2019 sull’educazione civica.
Struttura e modalità operative
Il Ministero, rispettando l’autonomia scolastica, si impegna a promuovere l’adozione di questi percorsi formativi nelle scuole medie e superiori. Già operative in Toscana e Lazio, le iniziative saranno estese ad altre regioni a partire dal 2025.
Al termine del percorso, agli studenti sarà rilasciato un Patentino Digitale, un attestato delle competenze acquisite, che rappresenta un riconoscimento ufficiale della loro preparazione.
L’AGCOM, inoltre, coordinerà il monitoraggio dello stato dell’alfabetizzazione mediatica in Italia e verificherà che i programmi siano conformi ai criteri definiti nel proprio Atto di indirizzo sui percorsi di cittadinanza digitale.
Un Tavolo di coordinamento, riunitosi per la prima volta il 2 dicembre 2024, garantirà la supervisione delle attività. Inoltre, un Comitato paritetico, coordinato dal Ministero, monitorerà l’attuazione del protocollo per assicurare che tutti gli impegni vengano rispettati.
Dichiarazioni
Il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha sottolineato il valore educativo del progetto:
“Questo protocollo trasmette un forte messaggio di trasparenza nell’informazione e nella comunicazione, ponendo al centro la formazione digitale dei nostri studenti. Fornire loro competenze critiche e strumenti di alfabetizzazione digitale è fondamentale per prepararli a una società in continua evoluzione.”
Anche il Presidente dell’AGCOM, Giacomo Lasorella, ha evidenziato l’importanza dell’educazione digitale:
“Le piattaforme digitali sono strumenti sempre più centrali nella vita dei cittadini, ma comportano sia grandi benefici sia insidie. È fondamentale che le giovani generazioni sviluppino consapevolezza e una capacità critica nell’utilizzo di questi strumenti.”
Verso un futuro digitale
Il Patentino Digitale rappresenta un importante traguardo per le scuole italiane, che potranno dotarsi di strumenti educativi innovativi per preparare le nuove generazioni alle sfide di una società sempre più digitale. Grazie alla collaborazione tra MIM e AGCOM, il sistema scolastico si avvia verso una trasformazione che mette al centro la cittadinanza digitale, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli e pronti ad affrontare le complessità del mondo contemporaneo. Nel 2023, l’Italia ha registrato un significativo ritardo nelle competenze digitali rispetto alla media europea. Secondo l’ISTAT, quasi la metà delle persone tra i 16 e i 74 anni possiede competenze digitali almeno di base, posizionando l’Italia al 23º posto su 27 paesi dell’UE, circa 10 punti percentuali sotto la media europea. Avere una formazione di base adeguata alla trasformazione digitale in corso è fondamentale per il futuro del nostro Paese. Ti abbiamo raccontato della disinformazione in merito al lancio di IT-Wallet. Cosa ne pensi? Per te il Patentino Digitale può essere un punto di partenza per un maggiore consapevolezza sulla digitalizzazione del Paese? Scrivilo nei commenti.
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro Gruppo Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia