Blog sulla tecnologia News e approfondimenti guide e tanto altro

OpenAI lancia ufficialmente Sora. Il futuro della generazione video IA!

OpenAI ha ufficialmente lanciato Sora, un avanzato modello di intelligenza artificiale progettato per creare video realistici partendo da semplici descrizioni testuali, immagini statiche o video preesistenti. Disponibile per gli utenti abbonati ai piani Plus e Pro di ChatGPT, Sora promette di rivoluzionare il settore della produzione video, abbattendo barriere economiche e tecniche. Tuttavia, il lancio non è stato privo di polemiche, soprattutto riguardo al suo impatto sull’industria creativa.

Le capacità di Sora: cosa lo distingue

La versione più recente, Sora Turbo, offre miglioramenti significativi rispetto al prototipo presentato all’inizio del 2024. Ecco alcune delle sue funzionalità principali:

Generazione video veloce ed efficiente: video fino a 1080p di risoluzione con una durata massima di 20 secondi.

Animazione avanzata: trasformazione di immagini statiche in animazioni fluide.

Estensione dei contenuti: possibilità di prolungare la durata di video esistenti o aggiungere frame mancanti.

Remix e blending: combinazione di contenuti diversi per creare risultati unici.

Storyboard interattivo: controllo preciso su ogni fotogramma del video per una personalizzazione dettagliata.

Grazie a un’interfaccia intuitiva, gli utenti possono combinare input testuali, visivi e video per generare contenuti ottimizzati per formati widescreen, verticali o quadrati, ideali per diverse piattaforme social e di streaming.

Tecnologia e addestramento dietro Sora

Sora si basa su un modello di diffusione, una tecnica che trasforma progressivamente un video da un punto di partenza casuale a una composizione coerente. Questo approccio, simile a quello utilizzato da DALL·E per la generazione di immagini, garantisce coerenza visiva anche in scene complesse. Inoltre, sfrutta tecnologie di trasformazione avanzate e tecniche di ricaptazione per migliorare la comprensione delle istruzioni degli utenti.

L’addestramento del modello si è basato su dataset diversificati:

Dati pubblici: raccolti tramite crawling web e repository open source.

Dati proprietari: in collaborazione con aziende come Shutterstock e Pond5.

Feedback umano: fornito da creativi durante la fase di test.

Tutti i contenuti di addestramento sono stati filtrati per rimuovere materiale esplicito o sensibile, seguendo le linee guida etiche di OpenAI.

Piani di abbonamento e disponibilità

Sora è disponibile tramite due piani:

1. ChatGPT Plus ($20/mese): fino a 50 video al mese in risoluzione 720p.

2. ChatGPT Pro (€229/mese): generazioni illimitate, video in 1080p e senza watermark.

Al momento, il servizio non è disponibile nel Regno Unito, in Svizzera e nell’Area Economica Europea, ma OpenAI ha dichiarato di essere al lavoro per espandere l’accesso. Una versione gratuita del servizio è prevista per il futuro.

Un lancio tra entusiasmo e controversie

Nonostante l’entusiasmo per le potenzialità di Sora, il modello ha suscitato preoccupazioni nell’industria creativa. Grazie alla possibilità di generare contenuti di alta qualità senza costi significativi, alcuni temono che Sora possa ridurre la necessità di personale umano nella produzione video.

In risposta, Souki Mansoor, responsabile del programma artistico di OpenAI, ha sottolineato:

“Sora è pensato per supportare i creativi, non per sostituirli.”

Tuttavia, una lettera aperta firmata da oltre 1.170 artisti ha accusato OpenAI di sfruttare il loro lavoro durante la fase di sviluppo senza un’adeguata compensazione. OpenAI ha ribadito che la partecipazione era volontaria e che gli artisti coinvolti hanno contribuito a influenzare le funzionalità del modello.

Applicazioni reali e limiti attuali

Nonostante le critiche, Sora è già stato utilizzato in progetti innovativi:

• La regista Alexia Adana ha realizzato un concept film intitolato “Bloomchild”, una storia unica resa possibile dalla tecnologia di Sora.

• La band indie pop Washed Out ha prodotto un videoclip quasi interamente generato dall’AI, mentre aziende come Native Foreign hanno utilizzato Sora per ridurre i costi di produzione in video aziendali.

Limiti attuali:

• Fisica non sempre realistica.

• Difficoltà nel gestire interazioni complesse.

• Restrizioni per l’utilizzo su alcune piattaforme.

OpenAI sta lavorando per migliorare la precisione del modello e ridurre i bias nei contenuti generati, garantendo al contempo un uso etico della tecnologia.

A proposito di AI. Hai letto del nuovo modello AI di Amazon Olympus?

Se volete restare aggiornati sul mondo della tecnologia seguiteci sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicarvi. #ètempoditecnologia

Condividi L'articolo:

fabiano.patera

Hai domande? Compila il form per contattarci

Iscriviti alla Newsletter

Sei ufficialmente iscritto! Ops! qualcosa è andato storto.

Ultimo video Youtube

Seguici su Instagram

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows
Edit Template

TimeToTech

Blog italiano sulla tecnologia: News e approfondimenti sul mondo Tech; Smartphone, Gaming, IA, guide e tanto altro ancora!

TimeToTech è un blog indipendente in fase di crescita, se vuoi sostenerci potresti fare una piccola donazione su PayPal, lavorando ogni giorno per migliorare. Fai una Donazione

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows

© 2024 powered by TimeToTech