Apple ha intensificato il proprio impegno verso la sicurezza e la gestione delle credenziali, lanciando con iOS 18 e macOS 15 Sequoia l’app Passwords. Questo strumento consolida funzionalità avanzate come la generazione automatica di credenziali e il rilevamento di violazioni in un’unica soluzione, puntando a sfidare i giganti del settore come 1Password e Bitwarden.
La svolta: oltre l’ecosistema Apple
Una delle novità più interessanti è l’estensione delle funzionalità di gestione delle password al di fuori del tradizionale ecosistema Apple. Già nell’estate 2023, con l’introduzione dell’estensione Chrome Password per iCloud, Apple ha consentito agli utenti di utilizzare il proprio portachiavi su browser basati su Chromium.
Ora, Apple fa un ulteriore passo avanti: gli utenti di Mozilla Firefox su macOS possono installare l’estensione iCloud Passwords, integrando la gestione delle credenziali anche su questo browser.
Come funziona iCloud Passwords per Firefox
Il setup dell’estensione è rapido e intuitivo. Dopo l’installazione, è sufficiente inserire un codice generato automaticamente per attivarla. Questa operazione elimina la necessità di ulteriori login a iCloud.
Tuttavia, il supporto è attualmente limitato a macOS Sonoma e non include Windows o Linux. Ciò riflette una strategia mirata, ma con margini di miglioramento per una compatibilità più ampia in futuro.
Un progetto open source acquisito da Apple
Dietro le quinte, l’estensione per Firefox non è un progetto originale di Apple, bensì il frutto di uno sviluppo indipendente. Apple ha acquisito il repository GitHub del progetto e ne ha preso il controllo, dimostrando come l’azienda sappia riconoscere e integrare soluzioni già esistenti nel proprio ecosistema.
Un futuro di maggiore accessibilità
Nonostante alcune limitazioni, come l’assenza di supporto per piattaforme non Apple, l’introduzione di Passwords e delle relative estensioni segna un cambio di direzione per l’azienda di Cupertino. Apple mira non solo a rafforzare la sicurezza dei propri utenti, ma anche a rendere il proprio ecosistema più aperto e competitivo, con un’esperienza d’uso semplice e versatile. Questo approccio innovativo potrebbe rendere Apple un punto di riferimento nella gestione delle password, andando oltre i confini del suo ecosistema per abbracciare un pubblico sempre più ampio.
Hai letto la nostra guida su come eseguire le scansioni sul tuo iPhone tramite Note di Apple?
Se volete restare aggiornati sul mondo della tecnologia seguiteci sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicarvi. #ètempoditecnologia